ARCHIVIO DIGITALE BEMV

 

L’Archivio fotografico di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva rappresenta una testimonianza preziosa e vivida di un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti sociali, culturali ed economici. Questo patrimonio visivo, composto da donazioni fotografiche private, circa 3000,  risalenti agli anni a partire dal ’50 e sino ai giorni nostri, ci permette di immergerci nella storia di questa comunità che ha vissuto eventi significativi, dalle difficoltà post-terremoto fino alla ricostruzione e alla rinascita.

Le immagini attualmente digitalizzate sono circa 200 e non rappresentano solo delle semplicistiche fotografie, ma sono finestre su un passato che racconta storie di vita quotidiana, di movimenti umani, lotte per i diritti e la dignità ma anche azioni che hanno portato alla ricostruzione del post-terremoto. Attraverso i volti e i luoghi immortalati, ci viene offerta l’opportunità di comprendere i sentimenti, le aspirazioni e le sfide affrontate dagli abitanti di Belìce durante un periodo di grande fermento storico.
Ogni scatto è un frammento di memoria collettiva, un invito a riflettere sulle eredità culturali che ci accompagnano ancora oggi. Questo archivio, work in progress, non solo conserva il passato, ma stimola anche una riflessione attiva su come le esperienze dei nostri predecessori continuino a influenzare il presente e il futuro.

Invitiamo quindi tutti i visitatori a esplorare questo straordinario patrimonio, a lasciarsi coinvolgere dalle storie raccontate attraverso l’obiettivo e a contribuire alla salvaguardia della memoria storica di Belìce, affinché queste immagini possano continuare a vivere e a ispirare le generazioni future.

Il lavoro di digitalizzazione che stiamo portando avanti vuole permettere di coinvolgere maggiormente i nostri fruitori e curiosi… speriamo di offrirvi un importante servizio.

Back to top